Bocchia caffè

La storia

Nel 1958 Tosello Bocchia apre una piccola ma fornitissima drogheria a Genova, acquista una macchina per tostare e comincia a creare le sue miscele, sperimentando e dedicandosi con passione alla qualità dei suoi caffè.

Il figlio Franco ne condivide l’entusiasmo, lo affianca negli anni e sviluppa l’attività.

Apre altri 4 negozi spostando l’attenzione sulla Riviera di Levante, amplia la proposta di caffè e viaggia molto, in Italia e all’estero, per trovare prodotti artigianali che ben accompagnino le nuove miscele.

Il risultato oggi è un’azienda di più di 20 collaboratori che hanno fatto delle parole ‘’qualità, varietà, cortesia’’ il motivo della soddisfazione del cliente e della propria.

Negli ampi negozi l’atmosfera è calda e invitante, l’esposizione è colorata e golosa e il profumo del caffè macinato al momento avvolge il cliente e lo accompagna in un percorso di dolcezza.Tra cioccolato, caramelle, pandolci, baci di dama, amaretti, mieli, marmellate, tè, specialità artigianali locali e marche dalla qualità ben nota come Lindt, Caffarel, Baratti, Majani, troverete anche proposte regalo eleganti ed originali.

Ma tanti anni di esperienza non potevano che portare a realizzare anche una linea di cioccolatini Bocchia, tra cui i giandujotti con nocciole Piemonte I.G.P., i cuneesi al rhum colati a mano, le creme riviera ripiene agli agrumi, il cremino al caffè ed infine il quadrotto: un cioccolatino sottile, dal gusto armonioso, dolce, ma intenso che nasce, proprio come le miscele di caffè, dalla speciale fusione di un latte e di un fondente.

La torrefazione è oggi condotta dalla moglie Mariella e dalle figlie Raffaella ed Emanuela che continuano la tradizione della tostatura ‘’made in Italy’’.